Ordini cavallereschi

Gli Ordini Cavallereschi prevedono nei propri regolamenti l'uso di uniformi e insegne. Progetto Liturgico confeziona artigianalmente le divise degli Ordini Cavallereschi del Santo Sepolcro di Gerusalemme e Costantiniano di San Giorgio.

Insieme alle divise, è possibile realizzare ed acquistare le insegne metalliche, sia in ottone che in prezioso...

Gli Ordini Cavallereschi prevedono nei propri regolamenti l'uso di uniformi e insegne. Progetto Liturgico confeziona artigianalmente le divise degli Ordini Cavallereschi del Santo Sepolcro di Gerusalemme e Costantiniano di San Giorgio.

Insieme alle divise, è possibile realizzare ed acquistare le insegne metalliche, sia in ottone che in prezioso argento 925.

Leggi tutto

Ordini cavallereschi  Clicca le categorie sotto per vedere i prodotti

Sottocategorie

  • Santo Sepolcro di...

    Il regolamento interno dell' Ordine Equestre Santo Sepolcro di Gerusalemme, definisce forme e tipologie delle divise di Cavalieri e Dame. In special modo è previsto l'uso di

    • mantello bianco, tocco, guanti ed insegne metalliche per il Cavaliere
    • mantello nero, velo, guanti e insegne metalliche per la Dama.

    A seconda del grado rivestito, le insegne cambiano nelle forme e decori. 

  • Costantiniano di San...

    La divisa dell'Ordine Cavalleresco Costantiniano di San Giorgio si compone di mantello ed insegne metalliche. A sua volta, il mantello si distingue per gradi e rami :

    • Ramo Napoletano, con fodera azzurra
    • Ramo Spagnolo, con fodera rossa.

    Le decorazioni del collo cambiano, al variare del grado. Il mantello è solo disponibile in tessuto di lana nel colore bleu de roi, così come previsto nelle prescrizioni del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.

  • Sovrano Ordine di Malta

    Il Sovrano militare ordine di Malta trae le sue origini dall'antica confraternita di monaci che, sotto la guida di Gerardo Sasso di Scala ,ospitavano i pellegrini che giungevano a Gerusalemme.

    Nel 1113, per volontà di papa Pasquale II, l'antica confraternita divenne ordine religioso militare per difendere i pellegrini e i propri ospedali in Terrasanta e istituì anche la prima infermeria confermando la funzione assistenziale ospedaliera.

    In questo periodo che si fa risalire l'adozione da parte dell'ordine della croce a otto punte che ancora oggi ne è il simbolo: la croce è il simbolo di Cristo mentre le sue otto punte indicano le otto beatitudini pronunciate da Gesù nel discorso della montagna e ricordate nei Vangeli.

  • Real Ordine di san...

    Il Real ordine di San Michele dell'Ala è un ordine dinastico portoghese, che si ritiene originariamente fondato dal re Alfonso I del Portogallo dopo la conquista di Santarem quando, secondo la leggenda, l'arcangelo apparve ai guerrieri cristiani, sotto forma di un braccio armato e alato, aiutandoli a sconfiggere i Mori. Proprio per celebrare questo miracolo, il re Alfonso avrebbe deciso la fondazione dell'ordine cavalleresco, che sarebbe così l'ordine portoghese più antico. 

    Il simbolo dell'Ordine di San Michele dell'Ala è una spada-croce di San Giacomo con l’emblema del sole e l'ala nel centro, accostato alla base da due gigli e sormontata da un nastro recante la divisa Quis ut Deus.

    L'obiettivo principale dell’attuale Ordine è innanzitutto la difesa della fede cattolica, apostolica, espressa dalla Santa Chiesa di Roma e la diffusione della devozione a San Michele Arcangelo, acclamato come Angelo della Pace. L'azione dell'Ordine è rivolta principalmente alla formazione delle nuove generazioni, in modo che sappiano mantenere un modo di essere nella vita basato sui principi della Fede, della morale cristiana, dell'onore, della lealtà (onore, lealtà, umiltà, disinteresse, generosità, condivisione ed aiuto del prossimo).