Camici sacerdote

Il camice del sacerdote, lunga e ampia tunica di tela bianca che ricopre tutta la persona, è la veste liturgica riservata al clero maggiore : suddiacono, diacono, sacerdote e vescovo.

Si riveste dopo l'amitto e si porta sotto la casula, la dalmatica, la tunicella nelle celebrazioni della Messa, nelle processioni e benedizioni solenni. Si cinge i...

Il camice del sacerdote, lunga e ampia tunica di tela bianca che ricopre tutta la persona, è la veste liturgica riservata al clero maggiore : suddiacono, diacono, sacerdote e vescovo.

Si riveste dopo l'amitto e si porta sotto la casula, la dalmatica, la tunicella nelle celebrazioni della Messa, nelle processioni e benedizioni solenni. Si cinge in vita con un cingolo e può essere di lino, cotone o lana.

I modelli nel tempo si sono evoluti da quello originario cosiddetto "romano" ed oggi ve ne sono alcuni dotati di zip per rendere più semplice e veloce la vestizione. 

More

Camici sacerdote  There are no products in this category

Subcategories

  • Camice scollo romano

    Il camice scollo romano è il camice sacerdotale più classico e diffuso. Presenta uno scollo sagomato e piegoni oppure un'arricciatura o addirittura un plissè nella variante più complessa e preziosa. Può essere decorato con tramezzi, pizzi o ricami. Essi sono solitamente presenti in misura ridotta anche sulle maniche.

    Al fondo, nel centro, il camice sacerdotale presenta una croce.

  • Camici con zip

    Il camice sacerdotale con zip, è la variante più moderna del classico camice romano. Fermi restando i decori mutuati dalla versione più classica, il camice con zip presenta un collo tondo risvoltato. La cerniera può essere presente o sul petto oppure nascosta sulle spalle. 

    La vestizione ne risulta più semplice e veloce.

  • Camice con cappuccio

    Il camice con cappuccio è solitamente indossato dai sacerdoti appartenenti agli ordini monastici: benedettini, francescani, carmelitani e altri.

    E' possibile realizzare il camice con cappuccio in tessuti di lana, o di cotone, adornando il fondo e le maniche con ricami.  

  • Cotta sacerdotale e...

    La cotta sacerdotale è la veste bianca indossata dai sacerdoti e dai ministranti durante le celebrazioni liturgiche sopra la veste talare, con cui costituisce l'abito corale del clero.

    Essa è caratterizzata dal tipico scollo romano ed è lunga solo fino all'altezza delle ginocchia del sacerdote. Come per il camice, la cotta può essere adornata con ricami o inserti di pizzo che la rendono più preziosa.

    Il rocchetto è esteticamente simile alla cotta ma ha un uso differente: è parte dell'abito corale di chi ha il privilegio di indossarlo, ma non è un abito liturgico. Perciò, il rocchetto non va mai indossato come ultimo paramento, ma sempre sotto un altro paramento.

    Rocchetto e cotta si distinguono tra loro, oltre che per la loro funzione, anche per la forma delle manche: larghe e corte nella cotta, aderenti e lunghe nel rocchetto.

  • Camice modello antico
  • Cingoli per camici

    I cingoli per camici sono delle cinture a forma di corda che il sacerdote utilizza per stringere il camice attorno alla vita. Essi possono essere di diversi colori a seconda del tempo liturgico o la memoria del giorno. 

    Simbolicamente, il cingolo rappresenta la virtù del dominio di sé.